Current Style: Standard
Le parole delle donne


LE PAROLE DELLE DONNE
Conclusa l'iniziativa "Sul sentiero dei capolavori lettarari", che ha visto la rilettura e le riflessioni su classici italiani e stranieri, si è pensato di rivolgere l'attenzione al mondo delle scrittrici, penetrando nelle "loro stanze", richiamando l'importante opera di W. Woolf. La stanza è intesa in una duplice dimensione, fisica e metaforica, ovvero il luogo fisico in cui rifugiarsi per scrivere e il luogo metaforico simbolo della propria interiorità. Nella scrittura, infatti, la donna vuole ritrovare la propria verità ed approfondire gli stati d'animo. E, per dar voce alle donne scrittrici, un titolo significativo della rassegna di incontri che seguiranno: "Le parole delle donne"
Appuntamenti:
Lunedì 23 maggio 2016, ore 17.15, Sala delle Ardesie: Riflessioni sull'opera di Virginia Woolf - RINVIATO
Giovedì 10 marzo 2016, ore 17.15, Sala delle Ardesie: Riflessioni sul libro "Storia di Piera"- Dacia Maraini - Piera Degli Esposti
Giovedì 04 febbraio 2016, ore 17.15, Sala delle Ardesie: Riflessioni sul libro "Hanoi" di Adriana Lisboa
Giovedì 19 novembre 2015, ore 17.15, Sala delle Ardesie: Riflessioni sul libro "Sotto un cielo senza stelle" di Francesca Romana de' Angelis. Relatrici: Silvestra Sbarbaro e Giulietta Vaio
Giovedì 3 dicembre 2015, ore 17.15, Sala delle Ardesie: Riflessioni sul libro "Dovremmo essere tutti femministi" di Chimamanda Ngoze Adichie. Relatrice: Maria Teresa Alberti