Tessera Elettorale (rilascio)

  • Servizio attivo

La tessera elettorale sostituisce il vecchio certificato elettorale e deve essere esibita, insieme ad un documento di identità valido, in occasione di ogni consultazione elettorale.


Descrizione

E' contrassegnata da un numero progressivo identificativo e riporta le generalità  dell'elettore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo), il numero e l'indirizzo della sezione elettorale presso la quale l'elettore può votare, il numero del collegio elettorale di assegnazione, la circoscrizione regionale.

A chi è rivolto

L'iscrizione nelle liste elettorali del comune avviene per:

  • raggiungimento del 18° anno di età
  • trasferimento da un altro Comune della Repubblica
  • acquisto di cittadinanza
  • altri casi previsti dalla legge

Come fare

La tessera elettorale viene notificata agli elettori al loro domicilio.
In caso di trasferimento di residenza, il Comune in cui l'interessato si é stabilito provvede a consegnargli la tessera nuova, ritirando quella già  in possesso.
Gli elettori residenti all'estero possono ritirare la tessera elettorale presso il Comune di iscrizione elettori alla prima votazione utile.
In caso di variazione dei dati riguardanti la sezione, il collegio o la circoscrizione il Comune invia all'elettore un tagliando di aggiornamento dati da applicare sulla tessera elettorale.
L'elettore affetto da impedimento permanente all'esercizio del diritto di voto in modo autonomo, può chiedere l'apposizione sulla tessera di un timbro che attesti la necessità  di accedere al voto assistito, presentando all'Ufficio Elettorale una certificazione medica rilasciata dall'Azienda Sanitaria Locale, dalla quale risulti l'impossibilità di esercitare il diritto di voto in modo autonomo.

Cosa serve

Al momento dell’iscrizione nelle liste elettorali del Comune l’ufficio Elettorale invita l’elettore, con una lettera al proprio domicilio, a presentarsi presso l’Ufficio per ritirare la nuova tessera elettorale, riconsegnando quella già eventualmente posseduta rilasciata da altri Comuni.

Cosa si ottiene

Tessera elettorale

Tempi e scadenze

Di norma la tessera elettorale viene stampata (per i nuovi iscritti nelle liste elettorali del Comune) e aggiornata (variazioni di sezione elettorale per cambio di abitazione all'interno del Comune dei già  iscritti) in corrispondenza di ogni revisione dinamica ordinaria delle liste elettorali (gennaio, luglio) e prima delle consultazioni elettorali.

La tessera elettorale é valevole per 18 consultazioni.

Quanto costa

Non ci sono costi.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ulteriori informazioni

Note

In caso di smarrimento o furto della tessera elettorale, per ottenere il rilascio di una nuova tessera, occorre rivolgersi all'Ufficio Elettorale e compilare e firmare in presenza del funzionario incaricato apposito modulo di autocertificazione; se la richiesta non viene fatta di persona dall'interessato, dovrà  essere allegata una copia del documento di identità  in corso di validità.

Norme di riferimento

- D.P.R. n. 299/2000;
Legge n. 17/2003.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri